Le principali strade di accesso al paese sono:
La Strada Regionale n. 6 "della Murgia Centrale” (superstrada a 2 corsie per ogni senso di marcia oltre corsia di emergenza, con spartitraffico centrale e senza incroci a raso) mette in comunicazione il casello autostradale A14 di Canosa di Puglia con la S.P. 138 "Cavoni” con tre svincoli di uscita in prossimità dell’abitato di Minervino. La strada invita a correre, è bene comunque contenersi nei limiti.
La S.P. 234 (già S.S. 170 "Strada del Castel del Monte”) si diparte dalla S.P. 231 (già S.S. 98) all’altezza di Ruvo di Puglia e dopo circa 38 – 39 chilometri, nell’abitato di Minervino Murge confluisce nella S.P. 230 (già S.S. 97). Attenzione ad alcune curve ed in determinati periodi alla neve ed al ghiaccio ed alla limitata larghezza della carreggiata. La visuale sul Castel del Monte ricompensa dell’attenzione da porre alla guida.
La S.P. 230 (già S.S. 97 "delle Murge”) collega Minervino dal lato Nord con Canosa ed Andria, andando a confluire nella S.P. 231 (già S.S. 98), mentre dal lato Sud con Spinazzola e quindi Gravina in Puglia. Attenzione in determinati periodi alla neve al ghiaccio ed al fango ed alla limitata larghezza della carreggiata. Particolarmente suggestiva la veduta sulla murgia più brulla nei pressi di Poggiorsini dove spicca la formazione rocciosa del "garagnone".
La S.P. 64 "Minervino Lavello” collega Minervino con la vicina regione Basilicata, in particolare percorrendo la S.P. 64 si trovano gli innesti per Montemilone ed altri centri lucani. Attenzione ad alcune curve ed alla larghezza limitata della carreggiata, ed alla scarsa segnaletica. Possibilità di accedere ai siti della diga sul Locone.
La S.P. 155 " Minervino Montegrosso” collega Minervino con il centro abitato di Montegrosso (frazione di Andria). Strada isolata e spesso priva della segnaletica orizzontale, attenzione in determinati periodi alla nebbia ed al ghiaccio. Tuttavia la bellezza selvaggia dei luoghi e gli odori tipici dei siti dell’alta Murgia, soprattutto in primavera ricompensano della maggiore attenzione e prudenza che dovrà porsi nella guida.
Minervino Murge è servito delle Ferrovie dello Stato (Trenitalia) con la tratta Spinazzola – Barletta.
Detta linea di circa 65 chilometri (Minervino è a Km 44 da Barletta) pone in comunicazione la Stazione di Barletta, servita dalla linea Adriatica, con il nodo di Spinazzola dove è possibile proseguire per Gioia del Colle o per Rocchetta Sant’Antonio e quindi per Battipaglia sulla linea tirrenica.
La Stazione Ferroviaria si trova a valle dell’abitato, inglobata tra la zona industriale ed i nuovi insediamenti della edilizia economica e popolare ex L. 167. E’ collegata alla zona centrale mediante la corriera cittadina, che serve la stazione, a seconda degli orari, sia nell’ambito del servizio circolare che con corse ad hoc concomitanti con gli orari di alcuni treni.
Poiché in alcuni orari, in luogo dei treni, viaggia un servizio sostitutivo su ruote le fermate vengono effettuate in Largo Kennedy (già largo Parati).
Minervino è collegato con i centri vicini (Andria - Spinazzola), della Costa (Margherita di Savoia, Trani, Bisceglie, Molfetta, Giovinazzo, Santo Spirito) e quindi con Bari con le autolinee STP.
Le autolinee SITA collegano Minervino Murge con la città di Potenza con due corse giornaliere (Potenza Minervino e Minervino Potenza), gli orari e le fermate intermedie delle due corse sono riportate sul sito della compagnia.
Le autolinee Marozzi la collegano giornalmente con Roma e altre città del Centro Italia. Gli orari e le altre informazioni sul sito della compagnia.
Le autolinee Marino la collegano giornalmente con Milano e Torino. E con diversa frequenza con Bologna, Modena, Parma, Varese e Zurigo oltre altri centri della Francia e della Germania. Gli orari e le altre informazioni sul sito della compagnia.
Il Comune di Minervino Murge è servito da una linea urbana che effettua servizio di circolare e di corse specifiche (solo per alcuni treni) per la stazione ferroviaria, nonche per il civico Cimitero e nella giornata di sabato una corsa in andata ed una in ritorno dal Santuario della “Madonna del Sabato”.
L’Aeroporto più vicino è quello di Bari Palese che dista circa 70 chilometri. Da li si può procedere verso Minervino in treno o in autobus.